ViaggiAzalay, turismo consapevole in Egitto

  Home > I nostri viaggi > Ferrara Ebraica

venerdì 9 maggio 2025
 

CHI SIAMO
 

I NOSTRI VIAGGI
 
INFORMAZIONI GIURIDICHE
INFORMAZIONI UTILI  
TURISMO CONSAPEVOLE
DARWISH  
TAPPETI & KILIM  
LINK  
VOI E L'EGITTO  
CONTACT  
Deserto egiziano
I NOSTRI VIAGGI

Cod. FE01
Ferrara Ebraica

Abstract: E' possibile una visita completa della città
in giornata.


Descrizione: Il quartiere medievale di Ferrara conserva
le memorie di una comunità ebraica tra le
più antiche d’Italia e del ghetto in cui
essa venne segregata dal 1627 all’Unità
d’Italia. Via Mazzini era la strada
principale dell'antico ghetto, dove un
tempo si concentravano i negozi degli ebrei
e i vecchi edifici che hanno mantenuto la
loro struttura originaria.
Ghetto ebraico e Sinagoghe
Al suo imbocco verso la piazza della
Cattedrale vi era uno dei cinque cancelli
di chiusura del quartiere e in alto, tra i
due archi, una lapide ricorda l'istituzione
del ghetto. Via Vignatagliata, Via Vittoria
e Piazzetta Isacco Lampronti costituivano
il quartiere ebraico, con vecchi edifici:
case in cotto, alcune disadorne altre con
portali riccamente decorati o con
balconcini in ferro battuto, la scuola
ebraica dove Bassani insegnò durante la
segregazione razziale, il vecchio forno
delle azzime, l'asilo e l'ospizio.

Timeline: Ritrovo davanti al portale centrale della
Cattedrale di Ferrara alle 10.
Introduzione alla storia degli Ebrei
ferraresi dal Medioevo a oggi, osservazione
della Statua di Borso d’Este e passeggiata
nell’area del ghetto, commentandone gli
edifici storici, i principali eventi,
l’architettura tradizionale: Via Mazzini,
Via Vittoria, Via Torcicoda, Via e Vicolo
Vignatagliata, Piazzetta Lampronti.
Lasciando il ghetto, sempre a piedi, e
percorrendo la caratteristica Via delle
Volte, raggiungeremo il MEIS (Museo
Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah), in
Via Piangipane, negli edifici delle vecchie
carceri..
Dopo una breve visita ci recheremo,
camminando lungo il centro, attraverso il
Castello Estense e l’Addizione erculea, in
Via Arianuova, per osservare e commentare,
dall’esterno, la piccola area cimiteriale
levantina, per poi raggiungere Via Vigne e
visitare l’interno del Cimitero ebraico,
dove terminerà la visita. Per tornare in
centro, a poche centinaia di metri,
seguiremo via Montebello fino al Corso
della Giovecca, che incrocia il Castello
permettendo di tornare velocemente alla
Cattedrale.(3 ore)


Mezzo di trasporto: mezzi propri

Costo: 10 euro a persona [Nota]

Informazioni giuridiche

  Stampa


NEWS

21/11/2024
GRAN TOUR DELL'EGITTO CON MAURIZIO ROSSI
Dal 21 novembre al primo dicembre l'Egitto c'è non l'avete visto e raccontato da archeologi professionisti

03/08/2022
DRITTI AL CUORE DEI BALCANI CON MAURIZIO ROSSI DAL 3 AL 15 AGOSTO 2022 DIREZIONE TECNICA: MI GUIDI MI
13 Giorni e 12 Notti Mezzi di trasporto: Aereo + Pullman. Prezzo da definire, ma le prenotazioni sono già partite!

04/07/2022
GRAN TOUR DELL'ISLANDA CON MAURIZIO ROSSI DAL 4 AL 15 LUGLIO 2022. ANCORA POCHISSIMI POSTI
Iceberg, ghiacciai, paesaggi incontaminati e fiordi selvaggi, vulcani e sorgenti termali, balene e coste strepitose, geyser e grotte laviche. Imperdibile!

 
   
< altri viaggi     < indietro     ^ top   

   
   

VIAGGIAZALAY ®
Email: info@viaggiazalay.com

Conceived and developer by Hg Lab