Descrizione:
Un viaggio unico tra le splendide testimonianze della grande civiltà etiope: le chiese monolitiche di Lalibela e quelle rupestri della regione del Tigray, i castelli di Gondar e le steli di Axum, i maestosi paesaggi dell'altopiano e i popoli della valle dell'Omo.
Timeline:
1° GIORNO:ITALIA/ADDIS ABEBA Ritrovo dei viaggiatori all'aeroporto di Milano Malpensa. Disbrigo delle formalita' d'imbarco e partenza per Addis Abeba . Cena e pernottamento a bordo. 2° GIORNO: ADDIS ABEBA Arrivo ad Addis Abbeba. Visita della capitale, situata a circa 2400 metri sul livello del mare e terza città più grande del Continente africano: si inizia con la visita del Museo Nazionale, interessante per i reperti sabei ma sopratutto per Lucy, il piccolo scheletro ritrovato negli anni '70 nella valle dell' Awash e appartenente ad un ominide vissuto tre milioni e mezzo circa di anni fa. Si prosegue la visita di Addis Abeba, con sosta al museo etnografico, situato nell'edificio della casa imperiale di Haile Selassie. Si prosegue con una visita panoramica della città dal Monte Entoto. Cena e pernottamento in hotel. 3° GIORNO: ADDIS ABEBA/BAHAR DAR Prima colazione. In mattinata partenza via terra alla volta di Bahar Dar. Sosta a Debre Libanos e visita del monastero medievale. Seconda colazione pic-nic. Arrivo nel tardo pomeriggio a Bahar Dar, situato a 1860 metri di altezza e posto sulla punta meridionale del Lago Tana, a poca distanza da dove nasce il Nilo Azzurro. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 4° GIORNO: BAHAR DAR Prima colazione. In mattinata navigazione sul lago Tana fino a raggiungere la penisola di Zeghie dove sorgono diverse chiese, alcune ricche di splendide icone, manoscritti minati e crocifissi. Rientro in hotel e seconda colazione. Nel pomeriggio escursione alle cascate del Nilo Azzurro, distanti 35 chilometri: si prosegue a piedi per mezz’ora circa fino al terrazzo naturale che si affaccia sulle maestose cascate; purtroppo la costruzione di una diga per la produzione di energia elettrica ha sensibilmente diminuito la portata d'acqua delle cascate. Rientro a Bahar Dar, cena e pernottamento. 5° GIORNO: BAHAR DAR/GONDAR Prima colazione. In mattinata partenza attraverso la regione Amara con i suoi campi coltivati. Arrivo a Gondar e seconda colazione. Antica capitale del paese tra il XVII ed il XVIII secolo, la città è famosa per gli spettacolari resti dei suoi castelli e per le sue innumerevoli chiese. Dopo aver visitato il complesso dei castelli, in parte danneggiati dai bombardamenti inglesi, sosta al famoso bagno del Re Fasiladas. Si visiterà inoltre la famosissima chiesa di Debre Birhan Sellasie fatta costruire da Eyasu I, nipote di Fasiladas, esempio fra i più significativi dell'arte figurativa etiope del XVII secolo con i dipinti angelici sul soffitto. Cena e pernottamento. 6° GIORNO: GONDAR/AXUM Prima colazione. Giornata faticosa percorsa attraversando lo spettacolare massiccio montuoso del Simien, con soste per ammirare panorami mozzafiato. Seconda colazione pic- nic. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 7° GIORNO: AXUM/HAWSIEWN Prima colazione. Axum è una città leggendaria e prima capitale del paese; da qui mosse la regina di Saba alla volta di Gerusalemme e qui sembra sia custodita l’Arca dell’Alleanza rubata dal figlio Menelik. Visita della città, che conserva ricordi epici del suo passato: la tomba del Re Kaleb, personaggio molto importante della storia axumita, la vicina tomba del Re Ghebre Meskel, figlio di Kaleb, su un promontorio che domina la piana della catena montagnosa di Adua dove avvenne la celebre disfatta italiana; il Parco delle Stele, con i suoi monoliti grezzi o scolpiti, eretti o crollati, la tomba del Re Remhai; le rovine del Palazzo della Regina di Saba, la Chiesa Di Mariam di Zion, nella cui vicina cappella è custodita, secondo la credenza dei fedeli, l'Arca dell'Alleanza trafugata a Gerusalemme. Nel pomeriggio partenza per Hawsien. Cena e pernottamento in hotel. 8° GIORNO: HAWSIEN/MAKALLE Prima colazione. Escursione per la visita ad alcune delle chiese scavate nella roccia più belle e famose della zona, con guida specializzata. Queste chiese ospitano libri e croci antiche (XI/XVI secolo), le pareti sono mirabilmente affrescate e gli elementi architettonici che le contraddistinguono sono estremamente interessanti ed eterogenei. Nella regione del Tigray, dall’ottavo al quindicesimo secolo, sono state costruite centinaia di chiese scavate direttamente ai piedi o ai fianchi delle tipiche montagne che in Etiopia vengono chiamate “ambe”; la loro vetta è una superficie piatta e i fianchi sono ripidi e verticali. Seconda colazione pic-nic. Nel pomeriggio Partenza per Makalle. Cena e pernottamento. 9° GIORNO: MAKALLE/LALIBELA Prima colazione. Trasferimento via terra alla volta di Lalibela, oltrepassando il mitico Amba Alagi.. Seconda colazione lungo il percorso. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Lalibela è probabilmente il luogo più spettacolare e mistico dell’Etiopia, famoso per le incredibili chiese monolitiche: anticamente il suo nome era Roha e, secondo la leggenda, intorno al XII-XIII secolo il re Lalibela iniziò la costruzione delle chiese che dovevano fare della capitale una seconda Gerusalemme. Cena e pernottamento in hotel. 10° GIORNO: LALIBELA Prima colazione. Giornata dedicata alla visita delle chiese, scavate nella roccia e monolitiche, cosi definite perché formano un loro unico blocco, scolpite all'esterno e completamente svuotate all'interno, con la creazione di pilastri ed archi di finto supporto. Si visiteranno altre chiese semimonolitiche, a grotta o rupestri. Queste ultime si trovano nei dintorni di Lalibela o nella regione del Tigray. Cominciando dal primo gruppo che comprende, tra le altre Bete Mariam, con gli stupendi affreschi dai delicati colori, e la più imponente Bete Medane Alem. Nel pomeriggio si passerà a visitare le chiese del secondo gruppo e per ultima la chiesa ipogea e cruciforme di S. Giorgio, ultimo lavoro del re Lalibela. Seconda colazione. Cena e pernottamento. 11° GIORNO: LALIBELA/ADDIS ABEBA/LANGANO Prima colazione. Partenza con volo di linea per Addis Abeba. Seconda colazione. Arrivo e proseguimento in direzione sud alla volta di Langano. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 12° GIORNO: LANGANO/ARBA MINCH Dopo la prima colazione si parte per Arba Minch. Pranzo pic-nic. Circa 40 km prima di arrivare si devia per raggiungere Chencha, una piccola cittadina, abitata dai Dorze. I Dorze, che vivono in questo piccolo territorio da circa 500 anni, parlano una lingua omotica, simile a quelle parlate nella bassa valle dell’Omo e sono conosciuti soprattutto per le loro particolarissime e magnifiche case. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. All’arrivo sistemazione in hotel per cena e pernottamento. 13° GIORNO: ARBA MINCH Presto al mattino, dopo la prima colazione, si parte per raggiungere Konso. La popolazione Konso vive in un territorio che è la naturale estensione dell’altopiano, ma con terreni aridi e scarse risorse idriche. Si visita la residenza di Re Gezahegne, il capo del clan dei Kertita e l’interessante cimitero dei suoi avi. Nel cimitero dove riposano il padre e il nonno con le rispettive consorti, si potranno ammirare alcune statue funerarie in legno scolpito (waga), fra le poche originali rimaste di questa tradizione popolare. Pranzo pic-nic. Rientro ad Arba Minch per la visita sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Cena e pernottamento in hotel. 14° GIORNO: ARBA MINCH/YIRGALEM Prima colazione. L’intera giornata sarà dedicata al viaggio. Pranzo lungo la strada. Partendo presto al mattino si arriverà alla foresta di Yirgalem nel primo pomeriggio, giusto in tempo per un piccolo trekking alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano e una visita al piccolo villaggio di coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge. 15° GIORNO: YIRGALEM/ADDIS ABEBA Prima colazione. Si parte per Awassa dove si visiterà il mercato del pesce che sorge sull’omonimo lago. Awassa è stata la capitale della regione dei Sidamo e ora è la capitale degli stati del sud del paese. Questo lago, il più piccolo della Rift Valley, sorge nella caldera di un antico vulcano e permette di osservare molte varietà di uccelli acquatici, alcuni dei quali autoctoni. Pranzo lungo la strada. All’arrivo nella capitale, visita del mercato all’aperto, uno dei più grandi d’Africa, dove si può acquistare di tutto, dal cibo, agli oggetti in paglia, dai monili agli abiti fatti a mano con materiali di riciclo. Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali. Trasferimento in aeroporto e partenza per Milano Malpensa. Pernottamento a bordo. 16° GIORNO:ADDIS ABEBA/ITALIA Arrivo a Venezia. Fine dei servizi.
Mezzo di trasporto:
Voli di linea, pullman gran turismo,
fuoristrada 4x4
Costo:
Quote di partecipazione:
Euro 2.850,00
Suppl. camera singola:
Euro 230,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Voli di linea come da programma e
assistenza aeroportuale.
Sistemazione in hotel cat. 3/4 stelle.
Visite ed escursioni come da programma
Pasti come da programma.
Guida locale parlante italiano
Accompagnamento tecnico e culturale di
Maurizio Rossi da Vicenza.
Assicurazione medica/bagaglio –annullamento
Kit da viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Bevande e pasti extra programma , ingressi.
Visto (20 dollari, si paga in loco)
Mance e tutto quanto non espressamente
menzionato sotto la voce “comprende”.
Documenti validi per l’espatrio:
Passaporto valido almeno 6 mesi dalla data
di partenza.
Il visto si ottiene in aeroporto ad Addis
Abeba dietro pagamento di USD 20,00.
PENALI PREVISTE IN CASO DI RECESSO DEL
PARTECIPANTE:
20% PER ANNULLAMENTI FINO A 30 GIORNI PRIMA
DELLA PARTENZA.
40% PER ANNULLAMENTI DA 29 A 20 GIORNI
PRIMA DELLA PARTENZA.
50% PER ANNULLAMENTI DA 19 A 10 GIORNI
PRIMA DELLA PARTENZA.
100% PER ANNULLAMENTI DA 9 A 1 GIORNO PRIMA
DELLA PARTENZA.
[Nota]
Informazioni
giuridiche
|