ViaggiAzalay, turismo consapevole in Egitto

  Home > I nostri viaggi > IL CAMMINO DI SANTIAGO, FRANCESE E ARAGONESE, E LA VIA TOLOSANA

sabato 26 aprile 2025
 

CHI SIAMO
 

I NOSTRI VIAGGI
 
INFORMAZIONI GIURIDICHE
INFORMAZIONI UTILI  
TURISMO CONSAPEVOLE
DARWISH  
TAPPETI & KILIM  
LINK  
VOI E L'EGITTO  
CONTACT  
Deserto egiziano
I NOSTRI VIAGGI

Cod. CASA01
IL CAMMINO DI SANTIAGO, FRANCESE E ARAGONESE, E LA VIA TOLOSANA

Abstract: Dal 21 settembre al 4 ottobre, 14 giorni (13 notti)da Bologna in minibus: un viaggio nel cuore medioevale dell'Europa, un grande pellegrinaggio cristiano, un'esperienza indimenticabile di storia, cultura, enogastronomia, umanità


Descrizione: Accompagnatore tecnico e culturale: Maurizio Rossi.
Gli alloggi sono paradores, posadas, B&B.
Come per tutti i nostri viaggi, prima della partenza è prevista una riunione informativa. Per approfondimenti rivolgersi a: maurizio.rossi@viaggiazalay.com


Timeline:
1° giorno: partenza da Bologna di buon mattino, destinazione Aix en Provence (640 km c/a);
pranzo libero a Fréjus-Saint Raphael (l’antica Forum Julii) e visita di Saint Maximin e della basilica di Santa Maria Maddalena. Giunti alla città termale che fu Aquae Sextiae per i Romani, passeggiata attraverso il centro storico da Cours Mirabeau fino alla cattedrale di Saint Sauveur e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Prima colazione e partenza in direzione di Tolosa, “la rosa” (440 km c/a), via Arles (l’anfiteatro e le terme di Costantino, la necropoli degli Alyscamps, immortalata da Van Gogh e da Gauguin, l’ex cattedrale romanica di Saint-Trophime) e la Camargue. Pranzo a Béziers e passeggiata per il centro storico fino alla cattedrale di Saint-Nazaire, in cui trovarono rifugio i catari prima del massacro del 1209. Il Canal du Midi, Patrimonio dell’Umanità dal 1996, comincia qui ad affiancare il nostro percorso verso la città del guado, il “blu di Tolosa”. Visita a piedi: il Capitole e il Vieux Quartier, la chiesa madre dei Domenicani e la basilica di Saint Sernin, Notre Dame du Taur e la cattedrale di Saint-Etienne. Cena e pernottamento.
3° giorno: prima colazione e partenza per Saint Jean Pied-de-Port, ultima tappa in terra francese, otto chilometri dal confine. Risalendo l’alta Valle della Garonna si visita la cattedrale di Santa Maria a Saint Bertrand de Comminges, sui resti della gallo-romana Lugdunum Convenarum. Pranzo a Tarbes. (300 km c/a). Nel pomeriggio visita della città murata sul fiume Nive, dopo aver percorso la strada panoramica che dopo Orthez, attraverso i Pirenei, ci porterà, l’indomani, oltre Roncisvalle (1057 m.s.l.m.): entrando da Porta Saint Jacques percorriamo Rue de la Cittadelle fra le case in granito rosa fino al forte, visitiamo la “Prigione dei Vescovi”, Notre Dame du Bout du Pont, il “Ponte Romano” e il Ponte Vecchio, fra le case intonacate a calce. Cena e pernottamento ai piedi delle mura.
4° giorno: partenza dopo colazione per Roncisvalle, un’occhiata al monastero agostiniano e alla collegiata reale, poi si prosegue per Pamplona, lungo la Valle dell’Arga, antica capitale del Regno di Navarra: Plaza del Castillo e la cattedrale, Plaza de Toros e San Saturnino, il palazzo della Diputaciòn Foral, il Museo di Navarra, la fortezza e San Nicolàs, San Lorenzo e la cappella di San Firmino, protettore della città. Pranzo e proseguimento per Estella, “città santa” del carlismo, con splendide chiese romaniche: Santa Marìa Jus del Castillo, inizialmente concepita come sinagoga, San Pedro e San Miguel. Ma è romanico anche il palazzo reale. Poco più a sud, il Monastero di Irache, che gestiva un’autonoma università nel XVI secolo, Viana con la chiesa di Santa Maria (tomba di Cesare Borgia), Logrono (Santa Marìa del Palacio e San Bartolomé) e si prosegue per il capoluogo storico della Rioja, Najera, con il monastero di Santa Marìa la Real che ospita il pantheon dei re, e per Santo Domingo de la Calzada: qui vedremo la cattedrale gotico-romanica, il convento di san Francesco e Nuestra Senora de la Plaza, romanica. Arrivo a Burgos in serata, cena e pernottamento in un parador.(282 km)
5° giorno: Prima colazione e visita della città del Cid: la cattedrale gotica, Piazza Santa Maria e il lungo fiume Arlazòn; la certosa di Miraflores, i monasteri di San Pedro de Cardena e di Las Huelgas, l’Hospital del Rey. Si prosegue per Olmillos de Sasamòn (il Castillo de los Cartagena e la chiesa gotica), Carriòn de Los Condes (pranzo, il monastero benedettino di San Zoilo e Santa Marìa del Camino), la chiesa templare di Villalcàzar de Sirga (breve deviazione), Sahagun, con i suoi monasteri, San Lorenzo, San Juan e i suoi santuari, e infine Leòn. Cena e pernottamento (200 km c/a).
6° giorno: prima colazione e visita della cattedrale e della collegiata di Sant’Isidoro, vicino al Panteon de los Reyes; si attraversa a piedi la città vecchia, per vedere Casa de los Botines di Gaudì e l’Hostal San Marcos sul fiume Bernesga. Proseguimento per Astorga, visita della cattedrale dai portali platereschi e del Palacio Episcopal di Gaudì; pranzo. Si attraversa il Puerto del Manzanal per giungere a Ponteferrada e ammirare la mozarabica San Tomàs de las Ollas e Santa Marìa de la Encina. A Villafranca del Bierzo, dopo il castello e la chiesa gesuitica di Santa Maria, si sale verso il Puerto de Piedrafita (1109 m.s.l.m.) per poi scendere in Galizia verso Los Nogales e Lugo (227 km). Visita della cattedrale e di Santo Domingo, passeggiata sulla cinta muraria romana. Cena e pernottamento.
7° giorno: di buon mattino, prima colazione e partenza per Santiago di Compostela, via Palas del Rey, Arzùa (105 km). Si entra a piedi in città per raggiungere la cattedrale del Patrono di Spagna. Tempo e pranzo liberi. Ritrovo nel tardo pomeriggio per la visita della città: Palacio de Rajoy, i collegi di San Geronimo, di Fonseca e di San Clemente, l’Hostal de los Reyes Catòlicos, i monasteri di San Francesco, di San Martìn Pinario e l’Università, le chiese di Santa Maria Salomé e di Santa Marìa la Real del Mar. Cena e pernottamento in una posada della città vecchia.
8° giorno: tempo libero e ritrovo nel primo pomeriggio per il trasferimento a La Coruna (65 km) attraverso il ponte romano di Sigueiro, sul fiume Tambre. L’antica Coronium era il porto d’arrivo dei pellegrini celti, normanni e sassoni che seguivano la via marittima per Santiago. Visita della città nuova, sorta da una colonia di pescatori, passando attraverso i miradores, portici a vetro per proteggersi dal vento; e della città vecchia, una stretta fascia sopra il porto attorno a Plaza de la Harina: la basilica romanica di Santiago, la Capitanìa General, Santa Marìa del Campo, Santo Domingo, i giardini di San Carlo. Cena e pernottamento.
9° giorno: prima colazione e partenza per Oviedo, nel Principato delle Asturie, città-museo dedicato a Botero e alla scultura. Via la moresca Betanzos (chiesa di Santiago, Santa Marìa da Azogue e San Francisco), Baamonde, Villalba, principale località della “Terra Cha”, sovrastata dal castello dei suoi conti, Mondonedo con la cattedrale, il monastero e il seminario dal sapore plateresco, si giunge all’Oceano in prossimità di Vegadeo, ai piedi della Cordigliera Cantabrica, lungo una costa tormentata e splendida . Pranzo a Luarca e proseguimento per Avilés, con le notevoli chiese di San Nicola di Bari, San Francesco e Santa Maria, e il barocco palazzo del Marchese di Santiago. (324 km). Cena e pernottamento
10° giorno: colazione e visita della città: la basilica del Salvador con il Pantheon e la “Càmara Santa”, i resti preromanici di San Tirso e il museo di archeologia all’interno del convento di San Vicente; in pulmino raggiungeremo poi San Juliàn de los Prados e Monte Naranco, con le chiese di Santa Marìa del Naranco e di San Miguel de Lillo. Tempo e pranzo liberi in centro. Nel pomeriggio, trasferimento a Bilbao (285 km), con soste a Santander (cattedrale gotica) e a Castro-Urdiales (l’antica Flaviobriga; chiesa gotica di Nuestra Senora de la Asunciòn). Cena e pernottamento nel centro storico.
11° giorno: prima colazione e visita della città: il Museo Guggeheim, Eskalduna Palace e il ponte di Calatrava sul fiume Nervion, la cattedrale di Santiago e la chiesa d San Nicola di Bari, patrono dei bambini, dei marinai, dei prigionieri e delle prostitute di Bilbao. Pranzo libero e partenza attraverso il Pais Vasco, la Navarra e la Sierra della Pena verso Jaca, seguendo la Valle dell’Aragòn (276 km). Lungo il tragitto vedremo il Monastero di Sant’Ignazio di Loyola, Tolosa nella Valle del rìo Oria, Sanguesa con le sue chiese romaniche e il castello del Principe di Viana, il castello medioevale di Javier, luogo di nascita di San Francesco Saverio, il monastero di Leyre, con il sepolcro dei re di Navarra. Cena e pernottamento.
12° giorno: prima colazione e visita di Jaca, la meravigliosa cattedrale romanica e il monastero di San Juan de la Pena, sulla Sierra. Si prosegue poi lungo il cammino aragonese, si attraversa il Passo di Somport (1632 m.s.l.m.) e si scende lungo la bella strada panoramica fino al centro di Pau, presso il castello rinascimentale. Pranzo. A Saint Martory si prende la direzione di Foix, interessante centro medioevale dominato da un castello, e si prosegue fino a Carcassonne attraverso i paesi catari e lungo la Valle dell’Aude. Cena e pernottamento nella città bassa (422 km).
13° giorno: Prima colazione, visita della Cittadella e proseguimento per Montpellier, viva città medioevale di studenti e pellegrini, patria di San Rocco. Deviazione lungo il percorso e sosta all’Abbazia di Fontfroide, pranzo a Narbona e passeggiata alla splendida e incompiuta cattedrale di Saint-Juste; nel pomeriggio visita alla cattedrale-fortezza di Saint-Etienne a Agde, città costruita in basalto grigio scuro, tanto che Marco Polo la descrisse come la “perla nera del Mediterraneo”.
Passeggiata a Sète, importante porto peschereccio fondato dal Re Sole che si raggiunge attraverso la sottile striscia di terra che separa il Bacino di Thau, dove confluisce il Canal du Midi, dal Mar Mediterraneo. Cena a Montpellier (170 km c/a) e visita serale del centro storico, dove si pernotta.
14° giorno: Prima colazione e i rientro a Bologna. Pranzo libero in corso di viaggio (850 km).


Mezzo di trasporto: in pullmino. Max 14 viaggiatori

Costo: 1580 euro a persona, scluse mance, bevande e i pasti menzionati come "liberi" [Nota]

Informazioni giuridiche

  Stampa


NEWS

21/11/2024
GRAN TOUR DELL'EGITTO CON MAURIZIO ROSSI
Dal 21 novembre al primo dicembre l'Egitto c'è non l'avete visto e raccontato da archeologi professionisti

03/08/2022
DRITTI AL CUORE DEI BALCANI CON MAURIZIO ROSSI DAL 3 AL 15 AGOSTO 2022 DIREZIONE TECNICA: MI GUIDI MI
13 Giorni e 12 Notti Mezzi di trasporto: Aereo + Pullman. Prezzo da definire, ma le prenotazioni sono già partite!

04/07/2022
GRAN TOUR DELL'ISLANDA CON MAURIZIO ROSSI DAL 4 AL 15 LUGLIO 2022. ANCORA POCHISSIMI POSTI
Iceberg, ghiacciai, paesaggi incontaminati e fiordi selvaggi, vulcani e sorgenti termali, balene e coste strepitose, geyser e grotte laviche. Imperdibile!

 
   
< altri viaggi     < indietro     ^ top   

   
   

VIAGGIAZALAY ®
Email: info@viaggiazalay.com

Conceived and developer by Hg Lab